La carta acquistiย (detta anche social card) รจ uno strumento messo a disposizione dal ministero dell’Economia e delle Finanze per aiutare nella spesa le famiglie piรน bisognose. Il credito viene caricato ogni mese e puรฒ essere utilizzato nei punti vendita aderenti per spese alimentari e sanitarie, ma anche per pagare le bollette. Di cosa si tratta, chi ne ha diritto e come si usa? Ecco tutti i dettagli!
Carta acquisti: sconti su luce, gas e spesa alimentare
Per i cittadini che ne fanno domanda – e che hanno i requisiti di legge – รจ disponibile una Carta Acquisti utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas.
Chi ha diritto alla carta acquisti?
La Carta Acquisti viene concessa agli anziani di etร superiore o uguale ai 65 anni o ai bambini di etร inferiore ai tre anni (in questo caso il Titolare della Carta รจ il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti.
Carta acquisti per bambini fino a 3 anni:
Sei hai un bambino di etร inferiore ai 3 anni e possiedi i requisiti che trovi di seguito, puoi fare richiesta di questa carta ottenendo cosรฌ le agevolazioni:
- etร inferiore a 3 anni;
- essere in possesso della cittadinanza italiana; ovvero della cittadinanza di uno Stato appartenente allโUnione Europea; ovvero familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dellโUnione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dellโUnione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; ovvero rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
- essere cittadino regolarmente iscritto nellโAnagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validitร , inferiore a 6.938,78 โฌ;
- non essere, da solo o insieme allโesercente la potestร genitoriale/soggetto affidatario e allโaltro esercente la potestร genitoriale/soggetto affidatario (intestatario/i di piรน di una utenza elettrica domestica;ย intestatario/i di piรน di una utenza elettrica non domestica;ย intestatario/i di piรน di due utenze del gas;ย ย proprietario/i di piรน di due autoveicoli;ย proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di piรน di un immobile ad uso abitativo;ย ย proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;ย titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 โฌ ovvero, se detenuto allโestero e non giร indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dellโanno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE.)
Carta acquisti per anziani di etร pari o superiore ai 65 anni:
Sei hai un’etร pari o superiore ai 65 anni e possiedi i requisiti che trovi di seguito, puoi fare richiesta di questa carta ottenendo cosรฌ le agevolazioni:
- essere di etร non inferiore a 65 anni;
- essere in possesso della cittadinanza italiana; ovvero della cittadinanza di uno Stato appartenente allโUnione Europea; ovvero familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dellโUnione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dellโUnione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; ovvero rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
- essere cittadino regolarmente iscritto nellโAnagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 6.938,78 โฌ all’anno o di importo inferiore a 9.251,71 โฌ all’anno, se di etร pari o superiore a 70 anni;
- avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validitร , inferiore a 6.938,78 โฌ;
- non essere, da solo o insieme al coniuge:ย intestatario/i di piรน di una utenza elettrica domestica; intestatario/i di utenze elettriche non domestiche; intestatario/i di piรน di una utenza del gas; proprietario/i di piรน di un autoveicolo; proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di piรน di un immobile ad uso abitativo; proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7; titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 โฌ ovvero, se detenuto allโestero e non giร indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dellโanno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE.
- non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
Come funziona la carta acquisti e dove si usa:
La Carta Acquisti รจ completamente gratuita, funziona come una normale carta di pagamento elettronica e, una volta ottenuta, viene periodicamente ricaricata dallo Stato senza ulteriori formalitร o richieste.
La Carta Acquisti ha un credito di 40 euro al mese e viene ricaricata ogni due mesi con un importo pari a 80 euro sulla base degli stanziamenti disponibili.
Con la Carta si possono anche avere sconti neiย negozi convenzionatiย che sostengono il programma Carta Acquisti e si potrร accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata.
Lo sconto carta acquistiย รจ riconosciuto dai negozi e dalle farmacie convenzionate che supportano il programma con uno sconto del 5%. Lo sconto รจ riconosciuto solo per acquisti effettuati esclusivamente mediante la Carta Acquisti e non รจ applicabile all’acquisto di specialitร medicinali o per il pagamento di ticket sanitari.
Nelle farmacie convenzionate ed attrezzate, i titolari della carta possono inoltre ottenere la misurazione gratuita della pressione arteriosa e/o del peso corporeo.
Lo sconto รจ cumulabile con altre iniziative promozionali o sconti applicati in favore della generalitร della clientela, nonchรฉ con quelle del medesimo genere garantite ai titolari di carte fedeltร rilasciate dai negozi stessi (es. dai supermercati).
Fra i negozi convenzionati per l’uso della carta acquisti troverai piccoli negozio ma anche insegne come A&O, Pam, Alis, Alter Discount, Ambrosiana, Apomercato, Ard Discount, Auchan, Basko, Bennet e molti altri. La lista completa delle insegne convenzionate puรฒ essere scaricata da questo link in formato Excel.
Come si richiedere la carta acquisti
Ma come si richiede? Per richiedere la carta acquisti bisogna, innanzitutto, verificare di essere in possesso dei requisiti di reddito richiesti e presentare regolare domanda all’INPS o a tramite Poste Italiane. I moduli sono scaricabili qui oppure presso INPS e uffici Postali.
La Carta Acquisti si puรฒ richiedere negli Uffici Postali presentando ilย modulo di richiestaย con la relativa documentazione.
Per aiutarti nella richiesta della Social Card, di seguito troverai dei link utili per scaricare il modulo per presentare domanda ed un file di aiuto alla compilazione della stessa:
Per i minori di 3 anni:
- Clicca qui per scaricare il modulo di domanda
- Clicca qui per scaricare la “Guida alla compilazione”
Per chi ha piรน di 65 anni:
- Clicca qui per scaricare il modulo di domanda
- Clicca qui per scaricare la “Guida alla compilazione”
Se invece hai bisogno di aggiornare i dati della Carta Acquisti, oppure hai perso il PIN o ti occorre un duplicato della social card, o necessiti dell’elenco dei codici merceologici abilitati, seguendo questi link potrai scaricare tutti i moduli che ti occorrono:
- Moduli necessari per minori di 3 anni: clicca qui
- Moduli necessari per chi ha piรน di 65 anni: clicca qui
Saldo Social Card: come si vede?
Chiamando gratuitamente il numero verde 800.130.640, dal numero di cellulare precedentemente registrato, si riceverร un SMS che comunicherร immediatamente il saldo disponibile sulla propria carta