Il bollo auto รจ la tassa di proprietร sulle autovetture che va pagata ogni anno alla Regione di residenza. Non riguarda solo le macchine, ma anche le moto ed i motocicli. Ma come si fa per calcolare tassa auto? Cosa serve sapere? Vediamolo subito!
Calcolo bollo auto in base ai Kw
La tassa automobilistica annuale dei veicoli non รจ fissa, ma varia in base a diversi fattori, primo tra tutti la potenza dell’autovettura, espressa in Kw. Questo dato รจ segnato nel libretto di circolazione, ma qualora mancasse puoi procedere anche partendo dai cavalli del mezzo.
Il calcolo bollo auto in base ai cv della vettura รจ il seguente: numero di cavalli del mezzo divisoย 1,35962.
Il secondo dato che devi conoscere per calcolare quanto ti verrร a costare il pagamento del bollo auto รจ la classe ambientale (Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 o 6).
Una volta che hai acquisito queste due informazioni non dovrai fare altro che una semplice moltiplicazione:
- Vetture Euro 0: 3โฌ ogni kw fino ad un massimo di 100 kW, mentre per auto superiori a 100 Kilowatt si dovrร corrispondere una cifra pari ad โฌ 4,50 per ogni kW.
- Euro 1:ย da un minimo di โฌ 2,90 fino a 100 kW sino ad un massimo di โฌ 4,35
- Euro 2: da โฌ 2,80 a โฌ 4,20
- Euro 3: minimo di โฌ 2,70 al kW, massimo di โฌ 4,05
- Euro 4, 5, 6:ย da โฌ 2,58 a โฌ 3,87 a kw
Come calcolare il bollo auto in base alla targa (consigliato)
Come abbiamo visto sopra, per calcolare il bollo dell’autoveicolo occorre essere in possesso dei dati sulla classe ambientale e della sulla potenza. Ma se non li hai oppure hai bisogno di un calcolo bollo piรน veloce e immediato, puoi usare due interessanti tool online che ti permetteranno diย calcolare il bollo auto in base alla targa:
- Tool calcolo pagamento bollo agenzia delle entrate:ย seguendo questo link puoi effettuare il calcolo veloce grazie al tool dell’agenzia delle entrate per il bollo auto. Inserendo la classe ambientale e la targa otterrai informazioni sulla quota da pagare, sulla scadenza, eventuali sanzioni e more a tuo carico. Il servizio รจ gratuito.
L’agenzia mette a disposizione anche un comodo calcolatore del superbollo, tassa addizionale da versare allo Stato. Puoi trovarlo qui.
- Tool calcola il bollo Aci: anche il sito dell’ACI offre uno strumento simile a quello dell’Agenzia delle Entrate. Collegandoti a questa pagina troverai l’elenco delle regioni convenzionate (non tutte lo sono) e il modulo in cui inserire targa, tipo di veicolo, tipo di pagamento e la regione di residenza. Anche in questo caso l’utilizzo del tool รจ gratuito e non serve la registrazione.
Bollo auto storiche e tassa autoveicoli speciali
Per le auto storiche, con piรน di 20 anni il discorso cambia. Le vetture con almeno 30 anni sono totalmente esenti, mentre per quelle di etร compresa tra i 20 e i 29 ci sono delle riduzioni, ma non in tutte le Regioni.
I proprietari di auto ultraventennali residenti in Piemonte, Toscana e Lombardia, se in possesso di un certificato di storicitร , pagano la tassa automobilistica con una riduzione del 10%.
Piรน fortunati gli abitanti della provincia autonoma di Bolzano, che possono avere una riduzione del 50%.
In Emilia Romagna e nella provincia autonoma di Trento รจ prevista la sola tassa di circolazione, pari a 25,28โฌ per le auto e 10,33 per le moto.
In tutti questi casi l’auto deve possedere il certificato di iscrizione ai registri di storicitร presso gli enti preposti.
Bollo auto moto: quanto si paga?
Anche le moto e i motocicli sono soggetti al bollo, che va versato alla Regione di residenza in base ai kw del mezzo.
La scadenza del bollo moto รจ esattamente come quella della tassa sugli autoveicoli, ossia annuale.
Il calcolo bollo moto kw รจ piuttosto semplice: basta moltiplicare il numero di kw con il coefficiente stabilito dalla regione.
Ma puoi farlo in maniera molto piรน veloce grazie al tool dell’Agenzia delle Entrate di cui abbiamo parlato in precedenza.
Calcolo scadenze bollo: quando si deve pagare?
Se ti stai chiedendo entro quando bisogna pagare il bollo dell’autoveicolo o della moto in tuo possesso, sappi che รจ una tassa annuale.
Bisogna saldare il bollo degli automezzi di qualsiasi tipologia (eccetto quelli esenti) entro la fine del mese successivo a quello di scadenza. Se, per esempio, hai pagato il bollo a maggio, dovrai ripagare entro la fine di giugno dell’anno successivo.
Come detto in precedenza, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate puoi controllare scadenza, more, eventuali interessi semplicemente inserendo targa e classe ambientale della tua auto.
Scopri anche: come vedere i punti della patente?