Coloro che si trovano in particolari situazioni disagiate possono richiedere al proprio gestore luce una agevolazione sulle tariffe: si tratta del Bonus Elettrico, conosciuto anche come bonus sociale. Vediamo insieme di cosa si tratta e come รจ possibile ottenere agevolazioni sui consumi di energia.
Cosโรจ il bonus sociale per il servizio elettrico
Si tratta di uno sconto in bolletta che viene riconosciuto a coloro che sono titolari di un contratto luce per la prima casa (quella di abitazione) e che sono in possesso di un ISEE pari o inferiore a 8.265 euro. Per le famiglia con quattro o piรน figli il tetto massimo ISEE รจ innalzato a 20.000 euro.
Come per molti altri servizi dedicati, sconti e bonus (Carta Famiglia, Bonus Vacanze e molti altri) quindi รจ necessario per prima cosa richiedere il reddito ISEE.
Se hai giร richiesto lโISEE e rientri nei limiti consentiti per le agevolazioni in bolletta potrai richiedere direttamente al tuo gestore di energia uno sconto che sarร in media del 30% sulle tariffe praticate. La domanda per ottenerlo potrร essere presentata direttamente al Comune di residenza o attraverso i Caaf (Centri di Assistenza Fiscale).
I limiti ISEE non pregiudicano il diritto al riconoscimento del bonus sociale luce e gas invece per i titolari di Reddito di Cittadinanza e di Pensione di Cittadinanza.
Tra i possibili beneficiari del bonus sociale ricordiamo infine coloro che soffrono di particolari patologie e necessitano di apparecchiature elettromedicali indispensabili per tenerle in vita.
Bonus elettrico: durata delle agevolazioni
Una volta che il Comune ha riconosciuto il diritto allo sconto sarร direttamente il gestore a fatturare (mensilmente o ogni due mesi) i consumi a tariffa agevolata. Il Bonus elettrico ha validitร di un anno e, con lโapprossimarsi della scadenza, chi ritiene di avere ancora i requisiti per richiederne il rinnovo, deve attivarsi e presentare una nuova domanda.
Ancora fino alla fine dellโanno infatti il bonus sociale viene attivata soltanto dietro esplicita richiesta, mentre dal 1 gennaio 2021 si cambia.
Bonus sociale: novitร dal 2021
A partire dal 1 gennaio 2021 non sarร piรน necessario dimostrare di trovarsi in condizioni disagiate per ottenere i benefici legati al bonus energia: lo sconto verrร applicato automaticamente, grazie alla collaborazione tra INPS, Arera ed Acquirente Unico.
Il risparmio in bolletta รจ veramente cospicuo, anche tenendo conto del fatto che, con le stesse soglie di reddito, il bonus sociale va ad interessare anche la fornitura di acqua e gas. Secondo alcune stime il risparmio per la famiglia media sarebbe di circa 150/200โฌ per la luce e 300โฌ allโanno per il gas.
Sembra quasi impossibile pensare che ad oggi solo il 35% degli aventi diritto chiede di poter usufruire di questo sgravio, che sicuramente aiuterebbe le famiglie e permetterebbe loro di destinare il denaro risparmiato ad altri scopi.
Lโultima scadenza per presentare la domanda prima dellโentrata in vigore del riconoscimento automatico รจ fissata per il 31 luglio 2020.
Potrebbe interessarti anche: Come fare lโautolettura dei consumi con Eni
