In casa ci sono moltissimi modi per risparmiare, alcuni piรน conosciuti, altri un po’ meno. Oggi ti parlerรฒ di come risparmiare sul costo e sui consumi di un elettrodomestico sempre acceso, di costante utilizzo: il frigorifero.
Risparmia sul consumo il tuo frigorifero
Il frigorifero, a parte alcune occasioni come le vacanze รจ sempre acceso, viene utilizzato di continuo e questo รจ il motivo per cui bisogna utilizzarlo attentamente se si vuole evitare di avere cattive sorprese in bolletta.
Ma esistono alcune semplici accortezze che ci aiuteranno a risparmiare, sia in fatto di consumi, sia in fatto di longevitร dell’apparecchio, evitando eventuali interventi per aggiustare i malfunzionamenti.
Usare bene il frigorifero, infine, ti consentirร di evitare sprechi, conservando meglio i tuoi alimenti in modo che non vadano a male. Quindi, ecco 5 modi per ottenere tutto questo!
Temperatura: il primo, importante fattore da tenere d’occhio รจ la temperatura. Un frigo troppo freddo o troppo caldo rovina gli alimenti e ti fa consumare di piรน. L’ideale รจ tenerlo tra i 4 e gli 0 gradi. Cosรฌ facendo, puoi allungare fino a 3 giorni la vita dei tuoi cibi!
Non sovraccaricarlo: un frigo troppo pieno fa fatica a raffreddare tutti gli alimenti, causando un aumento del consumo e degli sprechi. Alcune verdure, diversi tipi di frutta, il pane e le uova non vanno messi subito in frigo, ma in dispensa. Anche il latte a lunga conservazione puรฒ essere conservato fuori dal frigorifero, ma solo quando รจ chiuso. Se hai dubbi su cosa si possa conservare in dispensa e cosa no, fermati a riflettere su dove sono stati collocati nel supermercato.
Congelatore: il congelatore รจ davvero molto utile per risparmiare sulla spesa in quanto ti consente di poter conservare per diverso tempo avanzi di cibo, sughi preparati in grandi quantitร , carne, pesce e persino il pane. Utilizzalo con sapienza ogni volta che puoi, risparmierai anche tempo in cucina!
Le porte del frigo: i ripiani posti sulle porte del frigo sono quelli piรน soggetti a sbalzi di temperatura. Quindi non sono adatti per conservare cibi particolarmente delicati come le uova, i latticini o la carne. Meglio metterci prodotti meno “sensibili” come le bevande e i condimenti.
Corretta disposizione dei ripiani: infine eccoci ad una delle domande che ci si pone piรน spesso, ossia quella sulla corretta disposizione degli alimenti nei ripiani del frigo. La carne e il pesce vanno messi nel reparto inferiore, in modo che non possano sgocciolare sugli altri alimenti. Per i latticini e i prodotti caseari, invece, meglio il reparto centrale, piรน freddo rispetto agli altri.