Quando si acquista un prodotto elettronico o un elettrodomestico รจ necessario prestare molta attenzione alla garanzia. Ogni articolo dispone di una garanzia di 2 anni che ti consentirร di ricevere assistenza e riparazione gratuita in caso di difetti e malfunzionamenti. Ma come far valere questo diritto? Come fare se non viene rispettato? Ecco qualche informazione utile!
Garanzia sui prodotti: tutto quello che devi sapere
Ogni prodotto elettronico ed ogni elettrodomestico per legge รจ coperto da una garanzia diย due anni (garanzia di conformitร ). Durante tutto questo tempo, in caso di mantenimento delle promesse, difetti o se l’articolo acquistato non funziona fin dall’inizio, hai diritto ad assistenza gratuita o, in alcuni casi, alla sostituzione completa.
Ma come far valere la garanzia sui prodotti? Ecco qualche dritta!
Occorre sapere che la garanzia cheย si applica ai beni di consumo deve essere prestata dal venditore. Questo vuol dire, ad esempio, che se hai comprato un telefonino Samsung occorre far valere la garanzia direttamente con il marchio rivolgendoti al negozio che te lo ha venduto.
Nel caso, invece, di una prestazione d’opera o di un lavoro artigianale, deve essere il costruttore a garantire. Tieni conto, tuttavia, che la garanzia non si applica aiย lavori dellโartigiano, ma solo agli oggetti che lui costruisce vende e installa.
Altre informazioni utili sulla garanzia dei tuoi prodotti
ร importante sapere, inoltre, che nel caso in cui beni acquistati devono essere montati o installati deve essere garantita anche lโinstallazione. Questa norma vale anche per tutti quegli articoli che prevedono l’installazione direttamente da parte del cliente.
Tutte queste regole sulla garanzia dei prodotti valgono, ovviamente, anche per tutti gli ordini e gli acquisti effettuati online.
I comportamenti di rivenditori o produttori che inducano in errore il consumatore sullโesistenza o sulle modalitร di esercizio della garanzia legale di conformitร , ovvero ne ostacolino lโesercizio stesso possono costituire pratiche commerciali scorrette, vietate e sanzionate dal Codice del Consumo. In tal caso, lโAntitrust puรฒ intervenire, a tutela del consumatore, accertando la violazione, imponendo la cessazione della condotta contraria alla legge, sanzionando i soggetti responsabili fino a un massimo di 5.000.0000 euro.
