Quando magari si hanno figli piccoli o genitori anziani da accudire, lavorare da casa puรฒ essere una valida opzione per guadagnare qualcosa senza doversi allontanare. Attenzione perรฒ: dietro a un’offerta di lavoro che all’apparenza puรฒ sembrare appetibile potrebbero nascondersi dei problemi. Ecco 10 consigli per evitare le fregature!
1) Leggi attentamente gli annunci
Se hai trovato su un portale di annunci una proposta di lavoro da casa che ti interessa, rileggi con attenzione il testo e cerca di capire se, tra le righe, c’รจ qualcosa di non chiaro o fumoso. Se non hai la certezza che l’altra parte sia affidabile, non rischiare.
2) Controlla i dati societari
Se puoi accedere al sito internet della societร che ti offre la possibilitร di lavorare da casa, controlla che siano presenti e chiaramente indicati tutti i dati societari. Verifica che ci siano la ragione sociale, il numero di Partita IVA e un indirizzo. Se non ci sono, dattela a gambe.
3) Controllaย la reputazione della societร
Se dai controlli che hai fatto sembra tutto ok, fai una rapida ricerca su Google per controllare la reputazione della societร . Ti basterร inserire il nome della societร seguito da parole chiave come “opinioni” “รจ seria” “problemi” per farti un’idea di massima della serietร della proposta.
4) Non pagare per lavorare
Se, dopo aver richiesto maggiori informazioni, chi ti propone il lavoro ti chiede di pagare, rinuncia. In una proposta di lavoro serio non รจ concepibile che a pagare debba essere il lavoratore.
5) Non acquistare prodotti o kit di materiali per iniziare a lavorare
Lo stesso discorso vale se, anzichรฉ chiederti denaro, ti chiedono di acquistare kit di prodotti o materiali. L’eventuale materiale che serve per iniziare il lavoro deve essere fornito gratuitamente dal datore di lavoro, non cadere nel tranello.
Leggi anche: 10 buoni motivi per mettersi in proprioย
6) Fai attenzione quando comunichi i tuoi dati personali
Se dopo il primo contatto ti viene richiesto di comunicare tutti i tuoi dati personali, fai molta attenzione: potrebbero finire nelle mani sbagliate.
7) Diffida dalle proposte poco chiare
Se l’offerta di lavoro da casa ha dei contorni poco definiti, se non ti viene spiegato in dettaglio e con chiarezza in cosa consiste il tuo lavoro e se alle tue domande non ottieni risposte precise con ogni probabilitร dietro all’offerta di lavoro si nasconde, se non una truffa, certamente qualcosa di poco raccomandabile.
8) Attenzione ai sistemi piramidali!
I sistemi piramidali in Italia sono vietati dalla legge. Leggi l’approfondimento che trovi su Wikipedia per saperne di piรน.
9) Se hai dubbi, chiedi un acconto
Se hai iniziato a lavorare e hai qualche dubbio sull’affidabilitร del datore di lavoro sul piano dei pagamenti, cerca di ottenere un acconto. In questo modo, nel caso in cui non dovessi ricevere il pagamento, puoi da subito stoppare il lavoro e non perdere ulteriore tempo.
10) Richiedi un contratto che metta nero su bianco le condizioni di lavoro
Ma la cosa piรน importante, con ogni probabilitร , รจ richiedere un contratto che metta nero su bianco le condizioni di lavoro, illustrando gli obblighi e i diritti reciproci.
Lavorare da casa รจ possibile, basta mantenere sempre alta la guardia e seguire questi consigli per evitare le fregatureย e smascherare i disonesti!