Il principio dellโirradiamento
Saraฬ capitato a tutti di notare che dโinverno, in una bella giornata di sole, la differenza di temperatura tra una parte della casa in ombra e le zone esposte al sole eฬ notevole. Eฬ infatti lโesposizione diretta ai raggi solari (detta โirradiamentoโ) a farci percepire il calore e non la temperatura costante dellโaria (โconvezioneโ). Da qui la possibilitaฬ di progettare impianti di riscaldamento che sfruttino al meglio le caratteristiche dellโirradiamento.
Lโ irradiamento eฬ oggi alla base delle tecnologie di climatizzazione piuฬ evolute, sia in ambiente domestico sia industriale. A paritaฬ di comfort i vantaggi di un sistema di riscaldamento ad irradiamento sono decisamente superiori rispetto ad un impianto tradizionale. Nel classico impianto a convezione le temperature piuฬ elevate tendono infatti a salire verso lโalto, creando cosiฬ una notevole dispersione di calore. In quello ad irradiamento, invece, il calore si concentra nella parte inferiore dellโambiente, senza riscaldare lโaria in prossimitaฬ del soffitto.
Il sistema di riscaldamento radiante
Il riscaldamento radiante eฬ un sistema di riscaldamento innovativo che sfrutta il principio della propagazione del calore per irraggiamento. Con il riscaldamento radiante il calore viene ceduto all’ambiente attraverso il pavimento, il soffitto o le mura di casa senza lโutilizzo dei caloriferi tradizionali. Nel riscaldamento radiante la temperatura dellโacqua eฬ prossima a quella dellโambiente: si ottengono cosiฬ pari condizioni di benessere ma con una minore temperatura e quindi minori consumi.
I vantaggi del riscaldamento radiante: la lista completa
Meno polvere. A differenza degli impianti a convezione, in cui la polvere viene continuamente tenuta nellโaria per via della ventilazione, negli impianti di riscaldamento radiante non cโeฬ movimentazione dโaria e quindi non si produce polvere. Lโaria eฬ piuฬ pulita, meno secca e piuฬ respirabile.
Risparmio. Nel riscaldamento di tipo radiante si ha una resa migliore e risparmi considerevoli nei consumi (anche piuฬ del 45%) grazie alle minori dispersioni di calore e allโassenza di stratificazione termica. Lโimpianto ha inoltre un minor tempo di funzionamento grazie alla bassa inerzia termica ed eฬ possibile riscaldare solo alcune zone della casa, spegnendolo dove non serve. Rispetto ad un impianto tradizionale, in cui la temperatura dell’acqua raggiunge i 60-80ยฐC, con il riscaldamento radiante bastano 30- 40 ยฐC: eฬ cosiฬ garantito un risparmio energetico almeno del 25% rispetto ai sistemi tradizionali.
Temperatura costante e uniforme. In un impianto tradizionale il calore sale verso lโalto. Nell’impianto radiante non si ha stratificazione dellโaria: la temperatura eฬ costante al variare dell’altezza e uniforme in tutta la casa in ogni momento della giornata. Gli impianti di riscaldamento radiante sono inoltre autoregolanti, cioeฬ si adattano ai cambiamenti di temperatura esterni.
Design. Senza caloriferi avete piuฬ spazio a disposizione per il vostro arredamento ed esteticamente la casa eฬ piuฬ bella.
Rispetto per lโambiente. Il riscaldamento radiante garantisce un considerevole risparmio energetico e quindi aiuta a far diminuire le sostanze inquinanti immesse nellโatmosfera. La rapiditaฬ di rimessa in funzione dellโimpianto anche dopo soste prolungate e i bassissimi costi di manutenzione completano il quadro dei vantaggi.