Risparmiare รจ diventata una necessitร . A causa della crisi e della situazione economica poco favorevole, riuscire a gestire bene il denaro e accantonarne una piccola somma da utilizzare in caso di imprevisti e necessitร , non รจ sempre facile. Ma per fortuna esistono diversi metodi che ti consentono di mettere da parte un piccolo gruzzoletto. Uno di questi รจ il metodo del barattolo, vediamolo insieme!
Risparmiare con il metodo del barattolo
Il metodo del barattolo, ideato daย T. Harv Eker, prende spunto da un’abitudine delle famiglie americane, che sono solite mettere via le monete e i piccoli risparmi all’interno di barattoli in vetro ricavati da marmellate, conserve e salse.
Da qui nasce l’idea di suddividere il denaro a propria disposizione in 6 contenitori diversi che fungono da veri e propri salvadanai.
Indicativamente, affinchรจ la tecnica si riveli efficace, occorre suddividere il proprio denaro in questo modo:
- Barattolo delle Necessitร : circa il 55% delle entrate. Qui andranno tutti i soldi che servono per affrontare spese necessarie come il mutuo, l’affitto, il cibo.
- Barattolo del Gioco: circa il 10% delle nostre entrate mensili. In questo contenitore vanno inserite le somme di denaro da destinare allo svago, al divertimento e ai propri hobby.
- Barattolo delle spese a lungo termine: anche qui dovrebbe confluire il 10% del denaro. Questo va accantonato e utilizzato in caso di imprevisti.
- Barattolo della formazione: 10% delle entrate. Serve per affrontare le spese per la propria istruzione e quella dei familiari.
- Barattolo del contributo: fino al 5% del budget mensile. In questo barattolo va inserita una somma da destinare al sostegno di altre persone al di fuori della famiglia.
- Barattolo del risparmio: il piรน importante! Qui andrร il restante 10% delle entrate e serve per accumulare una somma che potrร servire in caso di necessitร , di perdita del lavoro o quando si andrร in pensione.
Ovviamente, a seconda delle necessitร sarร possibile modificare le percentuali, ma in linea di massima, sarebbe meglio attenersi a quanto previsto daย T. Harv Eker.
I barattoli: come costruirli o sostituirli
Sebbene l’idea sia molto poetica, sappiamo bene che diventa un po’ difficile e macchinoso riuscire a conservare tutte le entrate mensili all’interno di barattoli in vetro o altro materiale.
Il “barattolo moderno” al giorno d’oggi puรฒ essere rappresentato dalle diverse soluzioni finanziarie come i conti correnti di deposito e quelliย ad alto rendimento. Il primo รจ un’alternativa piuttosto efficace per sostituire il primo barattolo.
Un conto ad alto rendimento, invece, andrร a sostituire gli altri, facendo confluire i proventi degli interessi nell’ultimo contenitore, ossia quello del risparmio, su cui potrai mettere un vincolo a breve o lungo termine.