ร risaputo che nell’intero pianeta, ogni giorno, si producano tonnellate e tonnellate di rifiuti. Questโimmondizia rappresenta un pericolo per tutti gli esseri viventi e per lโambiente, รจ sempre piรน difficile da smaltire e purtroppo non tutti sono in grado di comprendere la gravitร della situazione.
Esistono addirittura contesti al limite dellโassurdo, con individui che abbandonano i propri rifiuti, domestici o aziendali, per strada, incuranti delle regole e della buona educazione.ย Tutto questo, e purtroppo molto altro, spinge inevitabilmente tutti noi verso una vita all’insegna della spazzatura, con da un lato la produzione pro-capite che tende ad aumentare di anno in anno e dall’altro una sempre piรน evidente difficoltร a gestire la situazione, tra discariche abusive, inceneritori non a norma e il succitato fenomeno dellโabbandono dei sacchetti.
Ma cosa possiamo fare per ridurre i rifiuti?
Ognuno di noi, nel suo piccolo, puรฒ davvero fare la differenza! Come? Semplicemente intervenendo sul quantitativo del pattume prodotto ogni giorno, riducendo i consumi e gli sprechi, riutilizzando gli oggetti e riciclando alcuni materiali. L’idea รจ quella di agire alla fonte e promuovere anche tra i propri conoscenti uno stile di vita piรน โgreenโ e quindi responsabile, pensando sia al presente che al futuro.
I suggerimenti in merito sono veramente tantissimi e la maggior parte di questi consente anche di ottenere un notevole risparmio in termini economici.
Ad esempio un buon modo per rispettare lโambiente e risparmiare sulla spesa รจ quello di organizzare la festa di compleanno dei propri figli utilizzando solo piatti, bicchieri e posate giร presenti in casa. Un party senza ricorrere a tonnellate e tonnellate di plastica รจ giร un buon inizio ma, nel caso non fosse possibile, รจ bene sempre ricorrere alla raccolta differenziata, giร avviata con buoni risultati in molte regioni dโItalia.
Altri consigli per risparmiare soldi e ridurre la produzione di immondizia.
Risparmio e rispetto per lโambiente sono temi ricorrenti anche quando si parla di: prodotti alla spina, dal latte ai detersivi; riviste e quotidiani fruibili direttamente online; utilizzo di mezzi di locomozione “puliti” come la bicicletta, soprattutto quando si parla di piccoli spostamenti; impiego di sacchetti di stoffa per la spesa; consumo dei prodotti in dispensa evitando che scadano.
Un ulteriore consiglio per le mamme รจ invece quello di provare i pannolini riciclabili, piรน costosi ma ovviamente utilizzabili piรน volte. Mentre agli appassionati di tecnologia si chiede di non cambiare i propri dispositivi ogni 8 mesi o, nel caso proprio non ne possano fare a meno, di portarli in centri specializzati che possano riciclarne i componenti.
Anche bere acqua dal rubinetto di casa, nelle zone dove questo sia ovviamente possibile, รจ un modo per ridurre il quantitativo di plastica immessa all’interno del circuito della spazzatura.
Per i piรน creativi infine il suggerimento รจ quello di cercare, tra i video presenti in rete, un modo per dar nuova vita agli oggetti destinati al cassonetto, realizzando lampade, portapenne, scarpiere o quant’altro possa tornare utile in casa.
Questi sono solo alcuni esempi di interventi da associare al nostro vivere quotidiano, tutte azioni che consentono in primis di risparmiare ma anche appunto di abbassare quella quota di rifiuti che giornalmente, e singolarmente, produciamo.