Realizzare il sapone fatto in casa è un’idea semplice per creare un prodotto cosmetico che rispetta la pelle e non danneggia l’ambiente, essendo preparato con soli ingredienti naturali. Il sapone fatto in casa può essere preparato da zero, partendo dalla saponificazione dell’olio di oliva, o può essere preparato a partire dal sapone di Castiglia neutro, da personalizzare con fiori secchi e oli essenziali. Vediamo come fare separando i due procedimenti.
Come preparare il sapone di Castiglia di base
Il sapone di Castiglia è un prodotto antichissimo, che si ottiene dalla saponificazione dell’olio di oliva. Per prepararlo hai bisogno di:
- 1 kg di olio di oliva
- 300 g di acqua distillata
- 128 g di soda caustica.
Pesa la soda e, con le apposite precauzioni, versala nell’acqua. Fai scaldare l’olio fino a circa 50°, poi versaci dentro la soda diluita. Frulla con il frullatore a immersione finché il sapone non inizierà a diventare sodo. A questo punto puoi trasferirlo negli stampi e lasciarlo riposare, coperto da un panno in lana, per un giorno.
Come personalizzare il sapone di Castiglia
Puoi creare saponi personalizzati aromatizzati con i fiori e le essenze che più ti piacciono. Ti proponiamo due ricette classiche: un sapone addolcente al miele e alla camomilla e uno profumato alla lavanda. Per prepararli procurati:
- 5 cucchiai di fiori di camomilla
- 5 cucchiai di fiori di lavanda
- 3 cucchiai di miele
- 10 ml di olio essenziale di lavanda.
Taglia a pezzi il sapone di Castiglia neutro e fallo sciogliere, sul fuoco o al microonde. Aggiungi a metà del sapone il miele leggermente scaldato e i fuori di camomilla e, all’altra metà , i fiori e l’olio essenziale di lavanda. Mescola bene e trasferisci il sapone aromatizzato negli stampi. Lasciali solidificare per 4 ore. Se utilizzi il sapone di Castiglia appena fatto lascialo maturare per qualche settimana prima di utilizzarlo, mentre se utilizzi un sapone acquistato in erboristeria puoi utilizzarlo subito.