Quando si partecipa ad un concorso o ad un’operazione con premio sicuro, viene richiesto di conservare lo scontrino sia per confermare la vincita sia per eventuali controlli successivi che possono essere richiesti a campione dalla societร promotrice. Ma per quanto tempo bisogna conservare gli scontrini? Ecco tutto quello che ti serve sapere.
Concorsi: dopo quanto buttare lo scontrino?
Nei concorsi con acquisto รจ indispensabile conservare l’originale dello scontrino e non buttarlo via fino alla fine della manifestazione e, in moltissimi casi, anche di piรน.
Costituisce, infatti, la prova di acquisto del prodotto e va spedita via mail o posta all’azienda promotrice per verificare la validitร della partecipazione. Nel caso in cui tu non ne fossi in possesso non riceverai il premio e la tua vincita verrร annullata.
Se il concorso prevede anche una modalitร di estrazione finale o di estrazione di recupero dei premi non assegnati, dovrai conservarlo fino alla fine in quanto, generalmente, si viene contattati entro un mese dal sorteggio.
Tieni presente che le “riserve” estratte per un concorso vengono contattate solo successivamente (ad esempio in caso di non validazione di uno scontrino ad un utente estratto): per questo, il mio consiglio, รจ quello di conservare gli scontrini per almeno 2 mesi dal termine di un concorso.
In ogni caso, รจ sempre meglio conservare lo scontrino in originale fino alla ricezione del premio in modo da essere sicuri che la vincita sia stata convalidata.
Operazioni con premio sicuro
Un discorso analogo vale per le operazioni con premio sicuro. Quando partecipi, ti viene richiesto di caricare una foto o scansione in buona qualitร dello scontrino in modo da sveltire i tempi di verifica.
Tuttavia questo non basta: anche se la tua richiesta viene accettata, non buttare via lo scontrino, ma conservalo con cura fino alla fine della manifestazione e fino alla ricezione del premio. Molto spesso, infatti, vengono effettuati controlli a campione per verificare la validitร della tua partecipazione, sarebbe un vero peccato vedere annullata la tua richiesta solo perchรฉ hai gettato via lo scontrino!
Come conservare gli scontrini: procedura corretta
Nei paragrafi precedenti ti ho spiegato il perchรฉ conservare con cura gli scontrini originali. Tuttavia, se partecipi a diverse manifestazioni, ti starai domandando come fare per tenerli in ordine ed evitare che scoloriscano.
Alcuni concorsi, infatti, durano anche 12 mesi e sappiamo benissimo che con il tempo gli scontrini potrebbero perdere leggibilitร .
Per evitarlo, ti consiglio di utilizzare un raccoglitore con buste trasparenti, che tenga al riparo l’inchiostro dalla luce. Puoi suddividere i tuoi scontrini per mese oppure dividerli a seconda della tipologia di operazione promozionale. E per maggiore sicurezza, ti suggerisco anche di fotocopiarli.
In questo modo li avrai tutti a portata di mano e, nel caso in cui ti venga richiesto di spedirli, non avrai problemi a convalidare la vincita!
Potrebbero interessarti anche:
Dal 2019 arriva lo scontrino elettronico
Data, ora e numero dello scontrino: ecco dove si trovano
Per quanto tempo conservare i documenti?
Conservare sempre scontrini e punti per controlli
Promozioni con premio sicuro: come evitare “fregature”
