In inverno il riscaldamento รจ senza dubbio indispensabile e molto spesso nei mesi piรน freddi dell’anno i costi del gas incidono notevolmente sul bilancio familiare.ย Risparmiareย sulla bollettaย รจ senza dubbio il desiderio di tutti, ma come riuscire a farlo senza rinunciare al confort di una casa calda ed accogliente? La risposta รจ racchiusa nella corretta regolazione del termostato ambiente.
Come impostare il termostato del riscaldamento
Un primo importante passo per riuscire davvero aย spendere menoย consiste nel variare le proprie abitudini di consumo, volgendo un’attenzione particolare all’efficienza energetica. Utilizzare ilย termostato regolabile della caldaia per impostare la temperatura interna in funzione delle reali necessitร รจ una delle prime accortezze che porteranno ad un risparmio sensibile in bolletta. Molti di noi tendono a regolare al minimo il termostato quando si assentano da casa per diverse ore, spegnere il riscaldamento nelle ore notturne e regolare al massimo la temperatura la mattina al risveglio, per permettere ai radiatori di creare in poco tempo un ambiente caldo e confortevole.
In realtร questi comportamenti portano a dei consumi maggiori rispetto a quelli che deriverebbero da un’impostazione costante della temperatura interna intorno ai 20 gradi. L’accensione al mattino alla massima potenza porta infatti ad avere una maggiore quantitร di calore dispersa con i fumi.
I modelli di caldaie piรน recenti inoltre dispongono di un dispositivo in grado di programmare il termostato in maniera discontinua e regolare al tempo stesso la temperatura di mandata dell’acqua. Questo consente di avere un risparmio ulteriore del 15% mantenendo la caldaia sempre accesa al minimo e impostando la temperatura di mandata dell’acqua a livelli bassi.
Ovviamente non bisogna trascurare un’accurata manutenzione della caldaia, da far eseguire con periodicitร annuale a ditte specializzate, che permette di mantenerne l’efficienza ai massimi livelli e di avere sempre filtri puliti ed impianti sicuri.
Mantenere la temperatura ideale all’interno della casa
Una volta raggiunti in casa livelli ottimali รจ importante assicurarsi di non avere dispersioni inutili che inciderebbero negativamente sul nostro intento diย risparmiareย sulla bolletta. Innanzitutto รจ importante controllare l’isolamento termico di porte e finestre, applicando ove necessario dei doppi vetri oppure utilizzando dei comuni paraspifferi. Un rapido controllo vi permetterร di verificare che tutti i radiatori funzionino correttamente ed eliminare eventualmente l’aria presente all’interno dell’impianto che impedisce agli elementi di riscaldarsi adeguatamente.
In aggiunta alย termostato regolabile, potrebbe essere opportuno dotare alcuni radiatori di valvole termostatiche che consentono di impostare diverse temperature nelle stanze a seconda delle effettive necessitร .
Nei locali che utilizzate piรน frequentemente durante il giorno, come ad esempio la cucina o lo studio, potrebbe essere indicato integrare i radiatori con altri sistemi di riscaldamento a basso consumo.
A questo proposito potrete trovare in commercio un’infinitร di stufe a pellet o elettroradiatori a basso consumo, che vi permetteranno di avere stanze perfettamente riscaldate e diย risparmiareย senza rinunciare al vostro benessere.
Tetti, sottotetti e pareti esterne perfettamente coibentati sono tutti elementi di enorme importanza per coloro che cercano alternative perย spendere meno. Appare infatti evidente che una casa ben isolata dall’esterno manterrร tra le sue mura il calore prodotto da qualsiasi impianto di riscaldamento.
Se si tratta di un vecchio fabbricato che non puรฒ offrire una coibentazione perfetta sarebbe forse opportuno valutare eventuali interventi di ristrutturazione edilizia per trasformarlo in un edificio di classe energetica alta che consenta diย risparmiareย con consumi ridotti. Non dimentichiamo che questa possibilitร apre le porte a numerosi vantaggi ed incentivi fiscali che potrebbero permetterci di recuperare oltre la metร dell’investimento.
Potrebbe interessarti anche:
Revoluce: la bolletta della luce diventa (davvero) piรน leggera
Come risparmiare energia in cucina
Conto corrente: risparmiare in 10 mosse