In vista della crisi e della perdita del posto di lavoro di una sempre più grande quantità di persone e famiglie, alcuni atenei offrono un contributo per agevolare i più meritevoli e dare loro la possibilità di accedere gratis all’università.
Con la sempre più alta quantità di genitori licenziati, in cassa integrazione oppure mobilità, garantire ai figli il diritto allo studio ( sancito anche dalla nostra costituzione) puo’ essere un problema, per questo gli atenei di Camerino e Foggia hanno promosso l’iniziativa di un anno gratis di università.
Per quanto riguarda la città delle Marche, i requisiti per poter beneficiare di questo contributo sono sia di reddito che di merito: tutti coloro, infatti, residenti nelle Marche, che si sono diplomati almeno con un punteggio di 90/100 e che hanno entrambi i genitori disoccupati, in cassa integrazione o mobilità, sono esonerati dal pagamento delle tasse per tutto il primo anno.
Sono previste, inoltre, agevolazioni, sconti sulla retta e borse di studio anche per gli iscritti agli anni successivi che abbiano entrambi i genitori in stato di difficoltà economica. Tutte le informazioni potrete trovarle sul sito www.unicam.it.
L’ateneo di Camerino, primo a lanciare questo modello, ha ispirato anche i rettori Pugliesi e l’Universita di Foggia, che offre iniziative simili per far fronte alla crisi e non perdere il diritto allo studio.
Leggi anche: Acquisto libri scolastici vecchi e nuovi da Coop Firenze
Anche Roma, Bologna e altre università stanno prendendo esempio dal modello dell’università gratis di Camerino e stanno progettando agevolazioni in linea con il triste periodo che sta attraversando la nostra Nazione.
Per tutte le informazioni del caso vi invitiamo a consultare direttamente il sito internet dell’Ateneo a cui volete iscrivere il vostro ragazzo/a o a cui intendete iscrivervi ( o lo siete già) voi stessi: potreste trovare iniziative interessanti dedicate ai più meritevoli in stato di difficoltà economica causata dalla perdita del lavoro dei genitori.